Centro Studi dr. Bottin
Suonoterapia vibrazionale
Metodo del dr. Bottin

Questo è uno dei nostri lettini armonici, oltre a permetterci di ascoltare sterofonicamente distendendoci sopra, ci pervade il corpo di suoni e vibrazioni in una dimensione unica.
Un metodo e uno strumento potente per portare il massimo beneficio ai tuoi clienti, diventa subito un operatore olistico!
(Legge n° 4/2013)
Comincia a lavorare subito con il nostro metodo esclusivo, dona equilibrio, energia e benessere ai tuoi clienti!
Cos’è la suonoterapia?

Il dott. Bottin, formatore al massimo livello del quadro delle qualifiche europeo EQF, ti seguirà passo – passo in questo arricchimento professionale.
Ti fornisco tutto l’occorrente!
Il corso teorico – pratico, il manuale, i protocolli suono-vibrazionali e lo strumento: il Lettino armonico
del dr. Bottin (brev.)
Come coach e counselor pedagogico necessitavo di uno strumento potente e versatile per attivare tutte le risorse individuali per il cambiamento e la crescita personale dei miei assistiti. Dopo anni di ricerche e sperimentazione ho ideato un metodo pedagogico incentrato sul corpo e sul suono e con esso, lo strumento applicativo. Dai protocolli di centratura emotiva del 2017, arriviamo a oggi con il bagno sonoro, le meditazioni guidate e il sogno lucido.
Chiama subito!
351 727 3413
Un esempio di meditazione guidata:
c’è una bella differenza tra ascoltarla dal cellulare,
da un impianto stereo
o essere tutt’uno con il lettino armonico
del dr. Bottin:
essere corpo armonico.

Non siamo solo una scuola e un centro di ricerca, siamo anche un'associazione olistica.
Sei il benvenuto/ la benvenuta! Chi frequenterà il percorso professionalizzante, avrà la tessera associativa con la supervisione gratutita per tutto l’anno

Vuoi una seduta individuale di prova? Scrivici o chiama! Siamo alle porte di Padova, ti invieremo comunque al centro pilota più vicino.


Dicono di me…
Il lavoro di Pier Paolo Bottin è, senz’altro, eccezionale poiché, e a volte quasi in contraddizione con alcuni approcci scientifici citati a sostegno delle sue riflessioni, rompe con il paradigma riduzionista oggi dominante in scienza e si colloca nell’ambito della teoria della complessità.
Ponendo come tema “Il massaggio è il messaggio” fa bene, coerentemente, a citare il grande psicologo Kurt Lewin quando dice “Non c’è niente di più pratico di una teoria” e Bottin aggiunge “per sviluppare una disciplina che riguardi direttamente una “Pedagogia del benessere” con una base psicosomatica.
La riflessione si apre, quindi, con il riferimento alla Teoria Polivagale considerata come modello che può essere applicato alla salute in generale. Ecco che l’approccio alla Teoria della Complessità si dipana tra bio-neuro e scienze psicologiche non tanto perché “emozioni e corpo sono reciprocamente dipendenti”, quanto per ché sono manifestazioni-aspetti della stessa realtà.
Ecco che anche il concetto di territorio di cui, propriamente Bottin parla, può essere inteso come un insieme, una dinamica di relazioni interne al Sistema Vivente Umano collocato, comunque, in un ambiente esterno, dinamiche, per altro, rivolte verso la costruzione dell’autonomia del soggetto vivente stesso. Bottin parla di “schemi pedagogici” che permettono l’acquisizione di conoscenze e di un apprendimento costante.
Facendo riferimento al pensiero del grande biologo François Jacob, Nobel per la Medicina, e alla sua mirabile opera “La logica del vivente” si potrebbe dire che da questo punto di vista ciò che può caratterizzare meglio il processo evolutivo è la sua “apertura” ossia la tendenza ad accrescere l’autonomia e la capacità regolativa e trasformativa dei Sistemi Viventi, ovvero la possibilità a rendere più elastica l’esecuzione del programma genetico capace di permettere all’organismo di potenziare sia la relazione con l’ambiente che il suo raggio d’azione.
Coerentemente Bottin evidenzia il processo di “autoregolazione” e ne traccia le vie tenendo conto della necessità, per il soggetto vivente umano, di essere sempre presente al mondo e a se stesso nel qui e ora: una sorta di Mindfulness.
Significativa è l’affermazione di Antonio Damasio “I cambiamenti corporei definiscono un’ emozione…Le sensazioni sono la consapevolezza conscia dei cambiamenti corporei”.
Per questo, si rendono ancora necessari studi per capire come l’esperienza emozionale soggettiva, come le sensazioni nascono dall’interpretazione che il nostro cervello dà a degli stati corporei o se, come afferma Carl Gustav Jung, vi sia tra cervello e psiche una relazione di sincronicità ovvero la condizione per cui a un fatto fisico corrisponda in fatto psichico, fatti legati non da un rapporto di dipendenza o inter-dipendenza, ma da un comune significato.
Bottin sembra sottintendere la necessità di costruire-ricostruire una “filosofia del corpo”.Stimo sia, questa, una necessità che oggi vada affermata con forza e con rigore scientifico all’interno di una cultura dominante che, come affermato da Jean Baudrillard, ha fatto del corpo il “più bel oggetto di consumo”.
Rispetto a questo non si può, ovviamente, dimenticare la distinzione che la filosofia fenomenologica ha fatto tra Korper, il corpo fisico, e Leib, corpo vissuto, che potremmo definire come la proiezione-progettazione del soggetto nel mondo.
Ancora, a conclusione, un richiamo importante epistemologicamente parlando, fatto da Bottin e implicato nelle sue riflessioni, quello della necessità di sviluppare una “Pedagogia del corpo” disciplina che rivisiti criticamente “gli abituali scenari dell’educazione e della cura, integrando saperi ed esperienze spesso tenuti separati nella tradizione educativa”.
Ivano Spano
Università di Padova Segretario Generale Università Internazionale delle Nazioni Unite – per la Pace, Sede europea/italiana Roma

Migliaia di persone hanno provato il sistema e tutti sono rimasti pienamente soddisfatti!
Il metodo del dr. Bottin
L’approccio pedagogico che ci contraddistingue favorisce lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, il rapporto con Sé stesi e gli altri, il dominio sulle emozioni, l’empatia.


Scrivici!
centrostudidr.bottin@gmail.com

Pier Paolo Bottin, imprenditore fino al 2000 con buon successo internazionale nel campo dell’architettura e delle arti applicate, mi laureo in Pedagogia, mi specializzo con un diploma di perfezionamento post lauream nel settore delle risorse umane, prendo poi un’altra laurea in scienze dell’educazione come esperto dei processi di formazione degli adulti e mi dedico ad attività di ricerca e sviluppo con pubblicazioni, articoli e decine di interventi a convegni nel campo delle scienze umane e neuroscienze. Nel trattare centinaia di casi come professionista, sia nel privato che nel settore aziendale e pubblico, ho affinato le tecniche di testing, la progettazione di intervento e prodotto, sia i materiali didattici che gli strumenti multimediali dedicati soprattutto di tipo immersivo visivo e auditivo.
Follow Us
Ricevimento
Su appuntamento
Phone
351 727 3413
Address
Selvazzano Dentro (PD)
centrostudidr.bottin@gmail.com